Partnership strategica tra Vaillant Italia e SMA Italia
per la massimizzazione del risparmio energetico
Vantaggio economico a portata di mano
con una scelta che coniuga comfort domestico e attenzione all’ambiente

Vaillant Italia e SMA Italia hanno stretto un accordo e insieme stanno lavorando per portare sul mercato una soluzione energetica all’avanguardia, volta alla massimizzazione del risparmio energetico.
La collaborazione ha dato vita ad una soluzione altamente efficiente e caratterizzata da un forte vantaggio economico, capace di coniugare comfort domestico e attenzione all‘ambiente.
La connessione tra le pompe di calore ad alta efficienza Vaillant e il sistema di monitoraggio SMA Sunny Home Manager 2.0 genera una vera e propria rete di dispositivi di domotica domestica capaci di dialogare tra loro e di direzionare i flussi energetici dell’impianto a seconda del consumo di ognuno di essi.
Tutto ciò genera risparmio economico e indipendenza energetica a lungo termine, per una casa 100% sostenibile!
La prima soluzione che abbraccia questa moderna tecnologia si trova a Bulciago (LC).
A metà 2020 la ditta brianzola Impianti Moderni ha seguito l’installazione di tutta la parte impiantistica di una villa unifamiliare a Bulciago, in provincia di Lecco.
L’edificio di nuova costruzione è in classe A3.
La fornitura della parte impiantistica ha visto la collaborazione di grandi aziende tedesche.
Vaillant, protagonista nelle tecnologie per il comfort domestico da oltre 146 anni, e SMA Italia, leader di mercato nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, hanno infatto stretto un accordo per proporre una soluzione – la SMA 110 Energy Solution - dedicata a installatori e privati interessati ad accedere alle agevolazioni fiscali e basata sul concetto di integrazione tecnologica, per consentire il miglioramento della classe energetica di un’abitazione e quindi l‘accesso al Superbonus.
Bulciago rappresenta il primo edificio che beneficia di questa collaborazione tecnologica.

I prodotti Vaillant, connessi al sistema di monitoraggio SMA Sunny Home Manager 2.0, si inseriscono in un vero e proprio impianto di domotica domestica, in cui la convergenza tecnologica consente a tutti i dispositivi della casa di dialogare tra loro, e al sistema di direzionare i flussi energetici dell’impianto a seconda del consumo di ognuno di essi, favorendo risparmio economico e indipendenza energetica a lungo termine.
Il sistema in pompe di calore aria-acqua 100% made in Vaillant, utilizza l’energia autoprodotta dall’impianto fotovoltaico per il riscaldamento, il raffrescamento e la fornitura di acqua calda sanitaria, evitando così il ricorso alla rete pubblica per gas ed elettricità e garantendo, quindi, massima efficienza, ridotti consumi di esercizio e un comfort domestico impareggiabile.
L’impianto Vaillant mantiene comunque la propria autonomia e può essere comandato direttamente dal cliente attraverso la app multiMATIC che da una parte consente l’accesso ad un sistema più complesso e dall’altra mantiene inalterate tutte le funzioni. Questo intervento permette di escludere il sistema di riscaldamento quando, per esempio, il cliente è in vacanze e l’energia fotovoltaica prodotta può essere gestita dal sistema di monitoraggio SMA Sunny Home Manager per altri utilizzi.
Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Foto 5

Foto 6

Foto 7

Foto 8

Foto 9


Il sistema di comfort domestico Vaillant
Riccardo Valpolini titolare S.A.I.R. - VAILLANT SERVICE PLUS | 95, Via Statale - 23826 Mandello Del Lario (LC)
Tra i componenti che costituisco il sistema di comfort Vaillant, la centralina climatica multiMATIC risulta essere lo strumento fondamentale per la gestione del sistema: permette infatti di settare correttamente e rapidamente tutto ciò che serve per far funzionare sia la caldaia che la pompa di calore, oltre che tutti i componenti ausiliari di questo impianto complesso.

Attraverso EEBus si crea un sistema di domotica domestica
La parola ai tecnici
Dopo aver accertato che i dispositivi Vaillant dialogano nella rete locale dati, si procede all’identificazione reciproca dei due impianti.
Il dialogo avviene tramite il protocollo EEBus. La comunicazione tra i 2 sistemi avviene a seguito del pering locale via web. Una procedura semplice messa in atto da esperti tecnici Vaillant e SMA.
Specifiche del progetto
Località d’installazione: Bulciago (LC) | |
---|---|
Committente | privato |
Anno di realizzazione | 2020 |
Tipologia di impianto | impianto fotovoltaico, storage, colonnina di ricarica e sistema ibrido per villa unifamiliare |
Potenza di picco | 3,8 kWp |
Produttività impianto | oltre 4 MWh annui |
Numero e tipo di moduli | 12 moduli monocristallini Trienergia da 320 Wp |
Numero e tipo di inverter | 1 inverter Sunny Boy Storage 3.7 e batteria ad alto voltaggio LG Chem |
Ricarica e-mobility | sistema di ricarica SMA EV Charger |
Batteria di accumolo | LG Chem |
Sistema di monitoraggio e gestione flussi energetici | SMA Sunny Home Manager |
Il sistema Vaillant integrato nella soluzione SMA | - Pompa di calore aroTHERM split VWL + modulo murale VWL IS, pensata per soddisfare grandi richieste di acqua calda sanitaria - caldaia murale a condensazione ecoTEC plus VM per il solo riscaldamento - Bollitore ACS con serpentina maggiorata AUROSTOR VIH S, per abbinamento a pompe di calore - tampone inerziale VWZ MPS 40, per integrare la caldaia al sistema in qualità di fonte ausiliariacentralina climatica multiMATIC + VR70, per la gestione di sistemi complessi e la gestione di zone multiple di riscaldamento - gateway per accesso a internet sensoNET, consente ai sistemi Vaillant di connettersi a Internet per il comando remoto, oltre che l’interazione coi sistemi terzi |
Installatore | Impianti Moderni |
Consulenza tecnico commerciale
Se stai cercando maggiori informazioni commerciali per identificare tecnicamente la soluzione migliore contatta i nostri ingegneri